PESTE SUINA AFRICANA
PESTE SUINA AFRICANA: MANIFESTAZIONI DELLA MALATTIA NEL SUINO
PESTE SUINA AFRICANA: INCONTRO CON VETERINARI DEL SETTORE SUINO 11 settembre 2023
ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA
dopo una prima fase di emergenza, si sta iniziando a fare la conta dei danni nelle zone colpite dall’evento alluvionale che ha interessato in particolare la Romagna.
Al fine di fare convergere tutte le intenzioni di aiuto e solidarietà che si stanno manifestando con grande generosità, si indicano i vari IBAN con cui Enti e Associazioni stanno cercando di contribuire a quella che sarà una faticosa ripartenza.
FNOVI: Conto Corrente Emergenza Alluvione Regione Emilia Romagna IT51K0569603226000011111X91
Quanto raccolto si aggiungerà al fondo di emergenza già permanentemente attivato in corso di altri eventi calamitosi.
Ulteriori informazioni sul sito FNOVI e sui Social collegati.
ANMVI: C/C intestato ad ANMVI IT77P0623011419000043988583
Causale: Alluvione Emilia Romagna
Oltre a questi due C.C. destinati alla Veterinaria anche il SIVEMP ha aperto una raccolta fondi per i danni ai propri Associati e ENPAV sta per deliberare interventi a sostegno dei singoli e dei territori colpiti dall’ alluvione.
Di tali interventi a breve notizia tramite gli Ordini e sul sito dell’Ente
La Regione Emilia Romagna ha creato un suo IBAN per la donazione, intestato a “Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell'Emilia Romagna” IT69G0200802435000104428964.
La causale da indicare è “Alluvione Emilia-Romagna"
Vi sono poi altri Enti e Associazioni, ad esempio la Croce Rossa Italiana che sta raccogliendo fondi per il soccorso più generale alle popolazione e anche altri del mondo veterinario e non si stanno muovendo in tal senso e anche molti Comuni hanno pubblicizzato raccolte di aiuti.
Nella piena libertà dei singoli il consiglio, è di fare convergere donazioni ed aiuti a Enti organicamente coinvolti nel soccorso o di categoria.
Operativamente, una volta quantificate le risorse disponibili, da FNOVI verranno raccolte le esigenze dei Colleghi colpiti e nella massima trasparenza possibile tali risorse verranno collocate nelle Provincie colpite, soprattutto Ravenna, Forlì Cesena, Bologna dove saranno i Colleghi a livello locale a indirizzare le risorse disponibili.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DECRETO 7 marzo 2023 “ Manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (sistema I&R).
Il manuale è pubblicato sul portale del Ministero della Salute ed individua le procedure operative per la gestione del sistema I&R delle diverse tipologie di attività e di specie animali e fa riferimento principalmente al Decreto Legislativo 5 agosto 2022, n 134.
Le informazioni per la gestione del sistema I&R, complete di schede, modulistica e istruzioni per l’uso degli applicativi web, sono disponibili nella sezione documentazione I&R del sistema informativo veterinario (Vetinfo)
PRESENTAZIONE SERVIZI ONAOSI
Nota Minsal 16.11.2022 - Indicazioni operative per la gestione degli stupefacenti o sostanze psicotrope nel settore veterinario
08.09.2022 - nota FNOVI CERTIFICAZIONE PROFESSIONISTI SANITARI
Assistenza tecnica sul sistema informativo REV
DECRETO 31 maggio 2022 Registrazioni in formato elettronico dei trattamenti degli animali destinati alla produzione di alimenti.
Addendum registro elettronico dei trattamenti
Registrazione del seminario sulla PSA che si è tenuto presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna il 6 giugno 2022
link
MANUALE OPERATIVO per la predisposizione e la trasmissione delle informazioni al sistema informativo di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati LA PRESCRIZIONE MEDICO-VETERINARIA ELETTRONICA