Accedi al sito
Serve aiuto?

HOME

VIVA - VETERINARI ITALIANI CONTRO LA VIOLENZA SUGLI ANIMALI

XI Edizione Premio Innovatori Responsabili - candidature fino al 25 luglio 2025

Fino al 25 luglio è possibile partecipare alla XI edizione del Premio Innovatori Responsabili 2025, l’iniziativa regionale che si propone di mettere in luce le migliori progettualità che contribuiscono all’attuazione dell’ Agenda 2023 dell’ONU e degli obiettivi definiti dal Programma di mandato della XII legislatura, rispetto a quattro diversi ambiti tematici: conoscenza e saperi, transizione ecologica, diritti e doveri, lavoro, imprese e opportunità.
La partecipazione è gratuita e riservata, a imprese, professionisti, Istituti di istruzione superiore, Fondazioni ITS, Istituti AFAM, Università, Enti di formazione, Associazioni Fondazioni e Consorzi da questi costituiti, Agenzie per il lavoro accreditate con sede in Emilia-Romagna.
Il premio da alcuni anni prevede i premi speciali GED (Gender Equality and Diversity), "Attrazione dei talenti" e CER (Comunità energetiche rinnovabili), e quest’anno introduce il nuovo Premio "Sostenibilità di filiera", con cui la Regione intende dare risalto ai progetti più meritevoli che, attraverso la collaborazione tra un'impresa capofila e altre aziende o soggetti della stessa catena del valore, generano impatti positivi sulla sostenibilità della filiera stessa.
Le candidature possono essere inviate entro le ore 17.00 del 25 luglio 2025, accedendo al form online.
Per maggiori dettagli è possibile consultare la notizia, la pagina del bando e il sito del Premio.
 
CAMPAGNA FNOVI CONTRO L'ABBANDONO

Aviaria, H5N1 osservato speciale. Dal prossimo anno in Italia si monitoreranno anche i bovini da latte
https://trendsanita.it/aviaria-h5n1-osservato-speciale-dal-prossimo-anno-in-italia-si-monitoreranno-anche-i-bovini-da-latte/

Export Federazione russa. Condizioni per le esportazioni di seme a seguito dei focolai di Afta epizootica in Germania

XXII CONGRESSO NAZIONALE SIPEM. Tra passato e futuro: i temi scottanti della formazione dei professionisti per la salute. Verona, 2-4 ottobre 2025


Pubblicate le Linee guida sull'uso prudente degli antibiotici nell'allevamento suino - 2ª revisione
https://www.salute.gov.it/new/it/news-e-media/notizie/pubblicate-le-linee-guida-sulluso-prudente-degli-antibiotici-nellallevamento/
Il Ministero rende disponibile la seconda revisione delle Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino, elaborate con l’obiettivo di promuovere un impiego sempre più responsabile degli antibiotici in questa filiera. Il documento è il risultato di un approfondito lavoro di aggiornamento condotto da parte di un gruppo multidisciplinare composto da rappresentanti delle autorità competenti a livello centrale, regionale e locale, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, università, medici veterinari libero professionisti. La revisione tiene conto delle più recenti disposizioni normative, europee e nazionali, nonché dei nuovi aggiornamenti scientifici.
Le Linee guida sono state condivise e approvate dalla Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini (SIPAS). Esse si propongono come strumento non cogente, utile per condividere le problematiche poste dalla resistenza agli antibiotici fra medici veterinari che operano nel settore della produzione primaria e quelli impiegati in istituzioni pubbliche, in un’ottica di collaborazione e confronto costante tra autorità competenti, operatori e professionisti, circa le scelte ragionate ed appropriate di trattamento dell’animale, nel rispetto della salute animale, della salute pubblica e dell’ambiente, secondo il principio One Health.
Le Linee guida rientrano nella più ampia strategia veterinaria di contrasto alla resistenza agli antibiotici, inglobata nel PNCAR 2022-2025, e in particolare rappresentano l’indicatore dell’Azione 1.2 dell’Obiettivo 1 della tematica “Uso prudente degli antibiotici in ambito veterinario”.

VetMare 2025 - Otranto 30 giugno - 5 luglio

Vetmare 2025 si terrà in Puglia ad Otranto (Le), presso l’Hotel “Basiliani” dal 30 giugno al 5 luglio.
 Il corso dal titolo: “One Health: sfide e opportunità per un futuro sostenibile”  sarà composto da 2 moduli:

  • I Modulo dal titolo “Benvenuti nel Plastocene” – 1/2 luglio 2025 – 10 Crediti ECM
  • II Modulo dal titolo “La sostenibilità della prevenzione e delle produzioni” – 3/4 luglio 2025 – 10 Crediti ECM

Il corso sarà aperto a 100 partecipanti tra Medici Veterinari, Biologi, Medici Chirurghi (Malattie infettive; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica) e Tecnici della Prevenzione.
  • La quota di iscrizione per chi si iscrive ad entrambi gli eventi ECM è di € 300,00. Per gli iscritti alla SIMeVeP e/o FVM la quota è di € 150,00.
  • La quota di iscrizione per chi si iscrive ad 1 singolo evento è di € 150,00. Per gli iscritti alla SIMeVeP e/o FVM la quota è di € 100,00.

Le prenotazioni alberghiere saranno accettate fino al 15 maggio 2025.
 
A breve sarà pubblicato il programma scientifico.
LOCANDINA
Scheda per la prenotazione alberghiera


RENTRI  Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

https://www.rentri.gov.it/it

SLIDES GENNAIO 2025 DOTT. INCENZO BUONO COMITATO CENTRALE FNOVI

ANNUNCI DI LAVORO 2024

4 novembre 2024
Aperta una posizione full time in medicina interna, gradita ma non necessaria competenza in chirurgia di base presso studio veterinario Dott Fornoni Nicoletta sito nella città di Rapallo. Contatti  Nicolettavet@libero.it  3389563014 
 
18 ottobre 2024
Ambulatorio trentennale sito ad Albinea (Reggio Emilia) specializzato in animali di compagnia cerca un collaboratore part time giovane e motivato per completare la struttura. Si richiede già qualche esperienza, voglia di imparare e capacità collaborativa. Per informazione chiamare il 3486949101 – Nicolas Schmitt

31 luglio 2024
L’ Ambulatorio Veterinario Belvedere di Reggio Emilia offre la possibilità di inserimento nel proprio organico ad un Medico Veterinario sia con esperienza che neolaureato. Per informazioni potete contattare lo 0522-323848 oppure mandare mail a ambubelvedere@gmail.com


 


_______________________________________________________________________________________________________

CONVEGNO "Decreto L.gs 218/2023, Reg 6/2019 e DPR 309/90 Nuovi aspetti applicativi e norme sempre attuali" - Reggio Emilia 11 novembre 2024
LOCANDINA
Raffaella Barbero LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEI MEDICINALI VETERINARI
Marco Camorani: La nuova norma nell’ottica del Farmacista, problematiche pratiche legate alla ormai completa informatizzazione
della ricetta elettronica

Chiara Casadio: Esempi pratici per Vet. Direttori di struttura e Responsabili di scorte
Deborah Maragno: IL SISTEMA INFORMATIVO CLASSYFARM E IL CONTRASTO ALL’ANTIMICROBICORESISTENZA
Giovanni Re: STUPEFACENTI E REV LA ‘‘NUOVA’’ CASCATA DEL FARMACO GALENICI ED USO UMANO LA ‘‘SOSTITUZIONE’’ DEL FARMACO"
Giovanna Trambajolo: LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE SUI MEDICINALI VETERINARI contenuti innovativi, orientamenti e problematiche applicative


PESTE SUINA AFRICANA
Peste Suina Africana (PSA) - Misure urgenti e straordinarie - nota Minsal 09.08.2024
Peste suina africana sul territorio italiano. Ordinanza n. 2/2024 del Commissario straordinario per la peste suina africana.
PESTE SUINA AFRICANA: MANIFESTAZIONI DELLA MALATTIA NEL SUINO
PESTE SUINA AFRICANA: INCONTRO CON VETERINARI DEL SETTORE SUINO 11 settembre 2023 

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale  il DECRETO 7 marzo 2023 “ Manuale operativo inerente  alla  gestione  e  al  funzionamento  del sistema di identificazione e  registrazione  degli  operatori,  degli stabilimenti e degli animali (sistema I&R).
Il manuale è pubblicato sul portale del Ministero della Salute ed  individua le procedure operative per la gestione del sistema I&R delle diverse tipologie di attività e di specie animali e fa riferimento principalmente al Decreto Legislativo 5 agosto 2022, n 134.
Le informazioni per la gestione del sistema I&R, complete di schede, modulistica e istruzioni per  l’uso degli applicativi web, sono disponibili nella sezione documentazione I&R del sistema informativo veterinario (Vetinfo)

Nota Minsal 16.11.2022 - Indicazioni operative per la gestione degli stupefacenti o sostanze psicotrope nel settore veterinario 

08.09.2022 - nota FNOVI CERTIFICAZIONE PROFESSIONISTI SANITARI


Assistenza tecnica sul sistema informativo REV

DECRETO 31 maggio 2022 Registrazioni in formato elettronico dei trattamenti degli animali destinati alla produzione di alimenti.
Addendum registro elettronico dei trattamenti

Registrazione del seminario sulla PSA che si è tenuto presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna il 6 giugno 2022
link

MANUALE OPERATIVO per la predisposizione e la trasmissione delle informazioni al sistema informativo di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati LA PRESCRIZIONE MEDICO-VETERINARIA ELETTRONICA


CIRCOLARE N. 1/2022 - LEGGE 23 DICEMBRE 2021 N. 238 (DISPOSIZIONI PER L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DERIVANTI DALL'APPARTENENZA DELL'ITALIA ALL'UNIONE EUROPEA - LEGGE EUROPEA 2019-2020)  DIRETTORE SANITARIO

D.M. 14 aprile 2021- Uso in deroga di medicinali per uso umano per animali non destinati alla produzione di alimenti bG.U. | n. 120 del 21/05/2021 24 maggio ’21 Compendio a cura del GdL Farmaco FNOVI

Riforme Enpav - Osservazioni Ministeriali e ricorso al TAR